In Evidenza Archivi - Page 4 of 22 - iamica.bo.cnr.it.

WMO: il 2017 tra i tre anni più caldi mai registrati
Gennaio 2018: dal World Meteorological Organization, la conferma che gli ultimi 3 anni sono stati i più caldi dal 1880, ossia da quando si ha disponibilità di dati. In un chiaro segnale del perdurante cambiamento climatico a lungo termine causato dall’aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra, il 2015, il 2016 e il 2017 sono
...leggi tutto

Air quality in Europe – 2017: EEA Report No 13/2017
EXECUTIVE SUMMARY Air pollution is a key environmental and social issue and, at the same time, it is a complex problem posing multiple challenges in terms of management and mitigation of harmful pollutants. Air pollutants are emitted from anthropogenic and natural sources; they may be either emitted directly (primary pollutants) or formed in the atmosphere
...leggi tutto

Monitoraggio integrato della foce del fiume Volturno (Tirreno Centrale)
Pubblicato sui Quaderni di Geofisica (ISSN 1590-2595 Anno 2017_Numero 146) l’interessante lavoro sul Monitoraggio integrato della foce del fiume Volturno (Tirreno Centrale) svolto nell’ambito del PON I-AMICA e coordinato dall’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Napoli e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Pisa. Luciana Ferraro1, Laura Giordano1, Sergio Bonomo1, Antonio Cascella2, Gabriella Di
...leggi tutto

Ministero dell’Ambiente: RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE
Ministero dell’Ambiente: RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE 2016 PRESENTAZIONE Gian Luca Galletti Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Questa Relazione rappresenta non solo un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del Paese, è uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione italiana.Un lavoro
...leggi tutto

Il cambiamento climatico e i mari Agenzia Europea dell’Ambiente
Il cambiamento climatico sta riscaldando gli oceani, causando l’acidificazione degli ambienti marini e modificando i modelli meteorologici. Questo insieme di fattori spesso non fa che esacerbare la pressione esercitata dalle attività umane sui mari, causando la perdita della biodiversità marina. Molte vite umane dipendono appunto dalla biodiversità e dalla conservazione degli ecosistemi marini: è quindi
...leggi tutto