ETS-Lamezia

Il Dott. Basili esperto del MIUR-PONREC, in visita all’Osservatorio Climatico-Ambientale I-AMICA dell’ISAC-CNR di Lamezia Terme

Il  20 Febbraio 2015 il dr. Mauro Basili, esperto tecnico-scientifico del MIUR per il progetto PON I-AMICA ha visitato l’Osservatorio Climatico del CNR – ISAC di Lamezia Terme, laboratorio frutto del potenziamento del progetto. Il  Dr. Basili ha inoltre incontrato il personale CNR-ISAC ed i formandi del progetto  con cui si è  trattenuto sugli argomenti
...leggi tutto

Castel Volturno I-AMICA H

In tempo reale i dati del sensore SWIS per l’intrusione del cuneo salino a Castel Volturno

Il Progetto SWIS (Salt-Water-intrusione-Sensor) nasce nell’ambito del PON I-AMICA, dalla necessità di un monitoraggio costante e continuo  del cuneo salino per meglio prevenire i danni dovuti al fenomeno della sua intrusione in determinate zone (es .: Area del Volturno). Questo tipo di fenomeno, ampiamente documentato negli anni, coinvolge soprattutto i terreni più profondi ed è in
...leggi tutto

SpeciFindR

Piante arboree ed aree urbane: benefit per Ambiente e Clima? Lo chiarisce SPECIFIND

SpeciFind Piante arboree ed aree urbane: quali benefit per ambiente e clima? Compilando il modulo nella pagina web di I-AMICA (SPECIFIND, http://www.i-amica.it/i-amica/?page_id=2464) e specificando i propri interessi si può avviare la ricerca delle piante arboree dalle quali ottenere più benefit, anche in funzione delle località indicate. Il report conterrà l’elenco delle piante arboree maggiormente impiegate per il
...leggi tutto

pannello3

D.D. prot. 4672 del 29 dicembre 2014: Concessa la proroga dei termini delle attività progettuali

D.D. prot. 4672 del 29 dicembre 2014 – 29/12/2014 Concessa la proroga dei termini delle attività progettuali per gli interventi a valere sull’Avviso 254/Ric. del 18 maggio 2011. Con D.D. prot. 4672 del 29 dicembre 2014 è stata concessa la proroga dei termini delle attività progettuali per gli interventi a valere sull’Avviso 254/Ric. del 18
...leggi tutto

IEMS I-AMICA

Presso il museo di Capodimonte il prototipo per il monitoraggio indoor sviluppato in I-AMICA

Installato presso il museo di Capodimonte il prototipo per il monitoraggio indoor sviluppato in I-AMICA.