EEA 2016 - 2

EEA: la qualità dell’aria in Europa 2016

Scarica il Report 2016 della Agenzia europea per l’ambiente  EEA Air quality in Europe 2016 report Impatti sulla salute ed esposizione a particelle fini, biossido di azoto e ozono: 555000 morti premature dovute all’inquinamento atmosferico    L’impatto sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico è stato quantificato dalla  Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environment Agency) considerando la mortalità prematura e
...leggi tutto

The Global Climate in 2011–2015

WMO: I CINQUE ANNI PIU’ CALDI DI SEMPRE

World Meteorological Organization: I CINQUE ANNI PIU’ CALDI DI SEMPRE A LIVELLO MONDIALE Il periodo 2011-2015 è stato il più caldo periodo di cinque anni registrato a livello globale. Utilizzando la media di tre grandi insiemi di dati globali, le temperature del periodo sono state 0,57 ° C (1,03 ° F) al di sopra della
...leggi tutto

WED 2016 35

5 giugno 2016 Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno 2016 ricorre la Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite, UNEP – United Nations Environment Program. Achim Steiner, United Nations Under Secretary-General and UNEP Executive Director message for World Environment Day In 2016, our focus for World Environment Day is combatting the illegal trade in wildlife. Angola, this year’s host,
...leggi tutto

Unep Nairobi 2016

ONU: il degrado ambientale responsabile di quasi il 25% di tutti i decessi

ONU: L’INQUINAMENTO AMBIENTALE UCCIDE NEL MONDO 234 VOLTE PIU’ CHE I CONFLITTI Il nuovo rapporto pubblicato dall’UNEP - United Nations Environment Programme (il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) in collaborazione con il WHO - World Health Organization ed altre organizzazioni  in occasione della seconda Assemblea dell’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA2) a Nairobi nel Maggio 2016, rivela che nel 2012, 12,6 milioni di
...leggi tutto

image05162016_main

Maggio 2016: sabbia dal Sahara sul Mediterraneo, in Sicilia oltre 70 μgr/m3

L’Infrastruttura I-AMICA “cattura” un intenso trasporto di sabbia dal Sahara sul Mediterraneo. Forti venti occidentali sopra il deserto del Sahara, uniti a secco e caldo, hanno favorito il formarsi di una tempesta di sabbia che ha movimentano notevoli quantità di particolato atmosferico dai terreni aridi, trasportandolo per centinaia di chilometri attraverso il Mar Mediterraneo durante il mese
...leggi tutto