Risultati Archivi - iamica.bo.cnr.it.
Inter-confronto del contenuto carbonioso in due frazioni del particolato atmosferico (PM10 e PM2.5) raccolte in cinque siti di misura del Sud Italia
Tra Novembre 2015 e Gennaio 2016 è stata condotta una campagna di misura che ha coinvolto simultaneamente cinque siti del Sud Italia, quattro dei quali appartenenti alla rete I-AMICA (www.i-amica.it). Lo studio, pubblicato su Atmosphere [2], ha avuto lo scopo di caratterizzare la diversa distribuzione spaziale del contenuto carbonioso presente nel particolato atmosferico in due
...leggi tutto
Misure di NO2 e O3 presso l’Osservatorio Climatico-Ambientale (ECO) di Lecce (ISAC-CNR) utilizzando un sistema DOAS – Differential Optical Absorption Spectroscopy system
La tecnica DOAS (Differential Optical Absorption Spectroscopy) è una procedura di osservazione basata su una forma modificata della legge di Bougert-Lambert-Beer che mette in relazione l’attenuazione della radiazione con le proprietà del mezzo attraversato, nel nostro caso l’atmosfera. La peculiarità della DOAS è la caratteristica differenziale che rimuove le strutture a bassa frequenza delle specie
...leggi tutto
Variabilità stagionali del contributo delle sorgenti alle concentrazioni di particolato atmosferico nell’area suburbana di Lecce
Uno studio condotto dal gruppo di ricerca di ISAC-CNR, in collaborazione con l’Università del Salento, ha evidenziato le variabilità stagionali del contributo delle diverse sorgenti (naturali ed antropiche) alle concentrazioni atmosferiche di particelle con diametro inferiore a 2,5 micron (PM2.5) e a 10 micron (PM10). Questo ha permesso di evidenziare il peso delle diverse sorgenti
...leggi tutto
Bosco di Capodimonte in Naples: ozone fluxes from an urban park
Ozone fluxes from an urban park: the unique station of Bosco di Capodimonte in Naples 1.INTRODUCTION •Introduction on Urban Forests and Parks •Objectives 2.MATERIAL & METHODS •The Royal Forest of Capodimonte in Naples •Eddy Covariance in Capodimonte 3.RESULTS •Source area (footprint analysis) •Preliminary results of O3 fluxes •CO2 fluxes 4.CONCLUSION and NEXT STEPS 1
...leggi tutto
AERONET 2018: spessore ottico dell’aerosol stazioni I-AMICA
AERONET fornisce osservazioni distribuite a livello globale di spessore ottico dell’aerosol (AOD – Aerosol Optical Depth), prodotti di inversione e vapor d’acqua in diversi regimi di aerosol. I dati AOD versione 3 sono calcolati per tre livelli di qualità dei dati: Livello 1.0, Livello 1.5 e Livello 2.0. Il progetto AERONET (AErosol RObotic NETwork) è
...leggi tutto