Focus Archivi - Page 5 of 8 - iamica.bo.cnr.it.

Terremoti del 18/1/2017 da Sentinel-1 e ALOS-2
IREA-CNR & I-AMICA per rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale. Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’IREA-CNR di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale, la cui
...leggi tutto

ISPRA: XII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2016
Presentato da ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – l’edizione 2016 del XII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano. Esso aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane. Numerosi
...leggi tutto

Il Bosco urbano di Napoli: vegetazione & qualità dell’aria
Una rara opportunità di studiare le interazioni tra la vegetazione urbana, inquinanti antropogenici e composti fotochimici secondari. Foreste e parchi urbani sono sistemi integrati in aree altamente antropizzate che stabiliscono una stretta interazione con tutti gli altri sistemi che vivono al loro interno e nelle zone adiacenti. Grazie a tali interazioni, foreste urbane forniscono molti
...leggi tutto

EEA: la qualità dell’aria in Europa 2016
Scarica il Report 2016 della Agenzia europea per l’ambiente EEA Air quality in Europe 2016 report Impatti sulla salute ed esposizione a particelle fini, biossido di azoto e ozono: 555000 morti premature dovute all’inquinamento atmosferico L’impatto sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico è stato quantificato dalla Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environment Agency) considerando la mortalità prematura e
...leggi tutto

WMO: I CINQUE ANNI PIU’ CALDI DI SEMPRE
World Meteorological Organization: I CINQUE ANNI PIU’ CALDI DI SEMPRE A LIVELLO MONDIALE Il periodo 2011-2015 è stato il più caldo periodo di cinque anni registrato a livello globale. Utilizzando la media di tre grandi insiemi di dati globali, le temperature del periodo sono state 0,57 ° C (1,03 ° F) al di sopra della
...leggi tutto