In Evidenza Archivi - iamica.bo.cnr.it.

CAMS – Copernicus Atmosphere Monitoring Service: un satellite per amico
Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS fornisce informazioni di qualità relative all’inquinamento atmosferico e alla salute, all’energia solare, ai gas serra e alle forzanti climatiche, in Europa e nel mondo. CAMS fornisce quindi dati e informazioni continue sulla composizione atmosferica fornendo un servizio che descrive la situazione attuale della qualità dell’aria, le previsioni per alcuni giorni
...leggi tutto

Copernicus: gli ultimi quattro anni i più caldi mai registrati e la CO2 cresce
I dati rilasciati dal Copernicus Climate Change Service – C3S – mostrano che il 2018 è stato il quarto di una serie di anni eccezionalmente caldi. Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus – CAMS -, unitamente a C3S riporta che le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera hanno continuato a salire. C3S and CAMS are services
...leggi tutto

Ground level ice nucleating particles measurements at Capo Granitola
Pubblicato su Atmospheric Research l’articolo Ground level ice nucleating particles measurements at Capo Granitola, a Mediterranean coastal M. Rinaldi, A. Nicosia, G. Santachiara, M. Piazza, M. Paglione, S. Gilardoni, S. Sandrini, P. Cristofanelli, A. Marinoni, P. Bonasoni, M.C. Facchini, F. Belosi Volume 219, 1 May 2019, Pages 57-64 https://doi.org/10.1016/j.atmosres.2018.12.022 Abstract This study presents near-surface measurements of
...leggi tutto
I-AMICA parte integrante del progetto MAGINOT
I dati in tempo reale dell’Osservatorio climatico-ambientale di Capo Granitola e le Previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria sviluppate nell’ambito del Progetto I-AMICA dall’ISAC-CNR, sono parte integrante del progetto MAGINOT. Il progetto MAGINOT “Sistema integrato per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente urbano extraurbano e marino” rappresenta il primo tentativo di sistematizzazione operativa finalizzata ad un approccio al monitoraggio
...leggi tutto

CNR-ISAC: 2018 l’anno più caldo dal 1800 per l’Italia
Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) ha superato il precedente record del 2015 (+1.44°C sopra la media). A parte i mesi di febbraio (con un’anomalia negativa) e marzo (in media rispetto al trentennio di riferimento),
...leggi tutto