In Evidenza Archivi - Page 14 of 22 - iamica.bo.cnr.it.

Assemblea Generale I-AMICA 2014 NAPOLI, 2-3 Luglio 2014
Si terrà a Napoli presso l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero IAMC – CNR, Calata Porta di Massa – Porto di Napoli, il Programma I-AMICA Meeting 2-3 lug Napoli relativa la quinto semestre. Il giorno 3 luglio si terrà la sessione pubblica del PON I-AMICA relativa alla valorizzazione della ricerca, applicazioni sul territorio, interazioni con gli stakeholder, secondo il programma sotto indicato:
...leggi tutto

Aerosol vulcanico osservato all’Osservatorio Climatico I-AMICA di Lamezia Terme
Al convegno “DUST 2014” le prime evidenze del plume vulcanico dell’ETNA presso l’osservatorio I-AMICA di Lamezia Terme I risultati dell’eruzione vulcanica dell’Etna avvenuta nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2013, saranno presentati a DUST 2014, la conferenza internazionale che si terrà a Castellaneta Marina (Ta), dal 1 al 6 giugno 2014. Nella
...leggi tutto

Rapporto I.S.P.R.A. – La produzione di energia elettrica da impianti a fonte rinnovabile in Italia
Un fattore comune a tutti i paesi sia in via di sviluppo che industrializzati è la costante crescita dell’utilizzo di energia elettrica. In Italia la maggior parte di questa energia veniva prodotta fino a qualche anno fa dagli impianti termoelettrici, mentre nell’ultimo decennio, al fine di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, sono diventate prioritarie le iniziative
...leggi tutto

A DUST 2014 i primi risultati dell’emissioni dell’ETNA registrati all’OSSERVATORIO I-AMICA DI LAMEZIA
I primi risultati dell’eruzione vulcanica dell’Etna avvenuta nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2013, saranno presentati a ” DUST 2014, la conferenza internazionale sul atmosferica Dust “, che si terrà a Castellaneta Marina ( Ta ), 1-6 giugno 2014. Nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2013 un’eruzione vulcanica sull’Etna
...leggi tutto

Misure delle proprietà ottiche dell’aerosol a Lecce
Nell’ambito del progetto PON I-AMICA, è stato installato presso la sede CNR-ISAC di Lecce un nephelometro. Questo strumento permette di misurare il coefficiente di scattering delle particelle su tre lunghezze d’onda. Per accedere ai dati in Near Real Time di Lecce clicca qui Per ulteriori informazioni: ISAC – CNR Lecce – Daniele Contini, d.contini@isac.cnr.it