Risultati Archivi - Page 5 of 13 - iamica.bo.cnr.it.

Il Bosco urbano di Napoli: vegetazione & qualità dell’aria
Una rara opportunità di studiare le interazioni tra la vegetazione urbana, inquinanti antropogenici e composti fotochimici secondari. Foreste e parchi urbani sono sistemi integrati in aree altamente antropizzate che stabiliscono una stretta interazione con tutti gli altri sistemi che vivono al loro interno e nelle zone adiacenti. Grazie a tali interazioni, foreste urbane forniscono molti
...leggi tutto

5 giugno 2016 Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno 2016 ricorre la Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite, UNEP – United Nations Environment Program. Achim Steiner, United Nations Under Secretary-General and UNEP Executive Director message for World Environment Day In 2016, our focus for World Environment Day is combatting the illegal trade in wildlife. Angola, this year’s host,
...leggi tutto

Maggio 2016: sabbia dal Sahara sul Mediterraneo, in Sicilia oltre 70 μgr/m3
L’Infrastruttura I-AMICA “cattura” un intenso trasporto di sabbia dal Sahara sul Mediterraneo. Forti venti occidentali sopra il deserto del Sahara, uniti a secco e caldo, hanno favorito il formarsi di una tempesta di sabbia che ha movimentano notevoli quantità di particolato atmosferico dai terreni aridi, trasportandolo per centinaia di chilometri attraverso il Mar Mediterraneo durante il mese
...leggi tutto

22-23 Marzo 2016: eccezionale evento di trasporto di sabbia dal Sahara sul Mediterraneo
22 Marzo 2016: eccezionale evento di trasporto di sabbia dal Sahara registrato dagli strumenti degli Osservatori I-AMICA. Una tempesta di sabbia sahariana sviluppatasi nei deserti di Libia e Tunisia ha mobilizzato notevoli quantità di polveri minerali trasportandole sul Mediterraneo, l’Italia e l’Europa meridionale. In particolare, all’Osservatorio CNR di Capo Granitola le analisi preliminari hanno mostrato il
...leggi tutto

MEDITERRANEO: in Aprile la campagna di misura AIR –SEA LAB
Il progetto AIR-SEA LAB mira a studiare le interazioni tra inquinamento dell’aria e del clima in ambiente marino-costiero, con particolare attenzione alle proprietà fisico-chimiche degli aerosol, alle interazioni tra aerosol e nubi, e alla struttura e dinamica dello strato limite costiero. Per raggiungere questo obiettivo saranno eseguiti campionamenti e misure in 5 siti marino-costieri, all’interfaccia terra-mare; saranno inoltre utilizzati
...leggi tutto