Campagna oceanografica I-AMICA alla foce del Fiume Volturno
j F Y in Senza categoria

Foto aerea della Foce del Fiume Volturno (www.alimages.it)
Nei giorni 15-16 giugno 2013 si è svolta alla foce del fiume Volturno, nel Golfo di Gaeta (Mar Tirreno centro-orientale) la quarta campagna oceanografica I-AMICA_2013_01 di monitoraggio stagionale dell’ecosistema marino‐costiero, condotta a bordo della Nave Oceanografica (R/V) ASTREA dell’ISPRA (Fig. 1).
Tale attività di ricerca rientra nell’Obiettivo Realizzativo OR4 Attività 4.4 che riguarda l’osservazione e il monitoraggio dei processi interfaccia biosfera idrosfera e funzionalità degli ecosistemi costieri.
L’attività di ricerca di monitoraggio ambientale integrato della foce del Fiume Volturno, attraverso studi del fondo mare e della colonna d’acqua, vuole chiarire quali interazioni incorrono a scala stagionale tra il suddetto fiume, che interessa un bacino idrografico di circa 6000 km2, ed un tratto della zona costiera del Golfo di Gaeta fortemente antropizzato.
Area di studio
L’area di indagine comprende il settore di piattaforma continentale compreso tra l’isobata dei –5m e –50m prospiciente la Foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta; Fig. 2). Sono state realizzate 22 stazioni di campionamento secondo transetti disposti parallelamente e trasversalmente alla linea di costa (Fig. 2).
Obiettivi e Metodologie
La Campagna Oceanografica I-AMICA_2013_01, così come le precedenti campagne di acquisizione di dati marini, ha avuto i seguenti obiettivi:
- campionatura dei sedimenti a fondo mare mediante box-corer;
- prelievo di campioni d’acqua per mezzo di multicampionatore con 12 bottiglie da 5l (Bottiglie Niskin);
- misurazione in colonna d’acqua con sonda multiparametrica (CTD) di temperatura (C°), salinità (PSU), pH, ossigeno disciolto (mg/l), clorofilla a (mg/l) e torbidità (trasmissometro).