Risultati Archivi - Page 12 of 13 - iamica.bo.cnr.it.
Leibniz-Institut für Troposphärenforschung: corsi di formazione sugli SMPS Scanning Mobility Particle Sizer.
I-AMICA: corsi di formazione sull’utilizzo degli SMPS – Scanning Mobility Particle Sizer. Si sono tenuti presso l’ISAC-CNR di Lamezia Terme (Calabria), l’IIA-CNR di Rende (Calabria) e l’ISAC-CNR di Lecce (Puglia) i tre corsi di formazione I-AMICA sull’utilizzo degli Scanning Mobility Particle Sizer. I siti di Lamezia Terme, Monte Curcio-Rende e Lecce, oltre a Capo Granitola-Marettimo,
...leggi tutto

Avviate le misure di gas serra a Lamezia Terme, Lecce e Mt. Curcio: primi dati di CO2 e CH4, CO e WV
Nell’ambito del progetto PON I-AMICA, mercoledì 17 settembre 2014 hanno preso l’avvio presso la sede ISAC – CNR di Lamezia Terme le prime misure di CO2 (anidride carbonica), CO (monossido di carbonio), CH4 (metano) e vapore acqueo. Simili misure sono state avviate all’Osservatorio ISAC di Lecce il 4 novembre 2014 e successivamente presso l’Osservatorio IIA
...leggi tutto

Aerosol vulcanico osservato all’Osservatorio Climatico I-AMICA di Lamezia Terme
Al convegno “DUST 2014” le prime evidenze del plume vulcanico dell’ETNA presso l’osservatorio I-AMICA di Lamezia Terme I risultati dell’eruzione vulcanica dell’Etna avvenuta nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2013, saranno presentati a DUST 2014, la conferenza internazionale che si terrà a Castellaneta Marina (Ta), dal 1 al 6 giugno 2014. Nella
...leggi tutto

A DUST 2014 i primi risultati dell’emissioni dell’ETNA registrati all’OSSERVATORIO I-AMICA DI LAMEZIA
I primi risultati dell’eruzione vulcanica dell’Etna avvenuta nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2013, saranno presentati a ” DUST 2014, la conferenza internazionale sul atmosferica Dust “, che si terrà a Castellaneta Marina ( Ta ), 1-6 giugno 2014. Nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2013 un’eruzione vulcanica sull’Etna
...leggi tutto

Misure delle proprietà ottiche dell’aerosol a Lecce
Nell’ambito del progetto PON I-AMICA, è stato installato presso la sede CNR-ISAC di Lecce un nephelometro. Questo strumento permette di misurare il coefficiente di scattering delle particelle su tre lunghezze d’onda. Per accedere ai dati in Near Real Time di Lecce clicca qui Per ulteriori informazioni: ISAC – CNR Lecce – Daniele Contini, d.contini@isac.cnr.it