Obiettivi Realizzativi

OR1 Strutture Osservative per il monitoraggio climatico ambientale
L’Obiettivo Realizzativo 1 ha potenziato la rete osservativa climatico-ambientale nazionale, grazie all’adeguamento delle infrastrutture presenti nelle regioni della Convergenza. Questo obiettivo ha riguardato l’adeguamento di infrastrutture osservative e di dotazioni tecnologiche per il monitoraggio climatico e ambientale promuovendo misure fisico-chimiche dell’atmosfera (in situ e profili verticali) e di parametri relativi agli ecosistemi agricoli e forestali,
...leggi tutto

OR2 Innovazione, Sviluppo Tecnologico, Trasferimento Industriale
L’Obiettivo Realizzativo 2 ha operato per la realizzazione e messa a punto di infrastrutture, sistemi strumentati e sensoristica in grado di eseguire misure ed acquisire informazioni in diversi contesti ambientali (qualità dell’aria e sistema climatico, ecosistemi agroforestali e marino-costieri). Le attività di sviluppo tecnologico e trasferimento industriale sono strettamente connesse alle attività degli Istituti CNR
...leggi tutto

OR3 Rete osservativa satellite di Infrastrutture internazionali
L’Obiettivo Realizzativo 3 ha avuto lo scopo di mettere in rete a scala europea e globale, gli osservatori climatico-ambientali di I-AMICA. Nel contesto internazionale, importanti agenzie e programmi quali UNEP (United Nations Environmental Programme), WMO (World Meteorological Organization), GEO (Group on Earth Observation), GMES (Global Monitoring for Environment and Security), GCOS (Global Climate Observing System),
...leggi tutto

OR4 Applicazioni Tecnologiche e servizi al territorio
L’Obiettivo Realizzativo 4 ha operato per il potenziamento e l’implementazione di applicazioni tecnologiche e servizi a supporto dei territori delle Regioni della Convergenza. I-AMICA ha potenziato azioni legate ad applicazioni e servizi al territorio che sono per gran parte trasversali e sinergiche a molte delle attività condotte negli altri OR. Sul sito web del progetto
...leggi tutto
IN EVIDENZA
- CAMS - Copernicus Atmosphere Monitoring Service: un satellite per amico CAMS - Copernicus Atmosphere Monitoring Service: a satellite for a frend Posted on: Feb 22nd, 2019
…
- Copernicus: gli ultimi quattro anni i più caldi mai registrati e la CO2 cresce Copernicus: last four years have been the warmest on record – and CO2 continues to rise Posted on: Jan 14th, 2019
…
- Ground level ice nucleating particles measurements at Capo Granitola Ground level ice nucleating particles measurements at Capo Granitola, a Mediterranean coastal site Posted on: Jan 14th, 2019
…
- I-AMICA parte integrante del progetto MAGINOT Posted on: Jan 12th, 2019
…
RISULTATI
- Inter-confronto del contenuto carbonioso in due frazioni del particolato atmosferico (PM10 e PM2.5) raccolte in cinque siti di misura del Sud Italia Inter-Comparison of carbon content in PM2.5 and PM10 fractions collected at five measurement sites in Southern Italy Posted on: Jan 25th, 2019
Tra Novembre 2015 e Gennaio 2016 è stata…
- Misure di NO2 e O3 presso l’Osservatorio Climatico-Ambientale (ECO) di Lecce (ISAC-CNR) utilizzando un sistema DOAS - Differential Optical Absorption Spectroscopy system NO2 and O3 DOAS (Differential Optical Absorption Spectroscopy system) measurements at the Observatory (ECO) in Lecce (ISAC-CNR) Posted on: Jan 25th, 2019
La tecnica DOAS (Differential Optical Absorption…
- Variabilità stagionali del contributo delle sorgenti alle concentrazioni di particolato atmosferico nell’area suburbana di Lecce Seasonal variability of the contribution of sources to concentrations of atmospheric aerosol in an urban background area of Lecce Posted on: Jan 25th, 2019
Uno studio condotto dal gruppo di ricerca di…
- Bosco di Capodimonte in Naples: ozone fluxes from an urban park Posted on: Jan 17th, 2019
Ozone fluxes from an urban park: the unique…
I NOSTRI LINKS:
Ambiente: TEMI